Noi ragazzi di 3aG quest’anno
abbiamo approfondito in gruppo cinque argomenti di Scienze: l’Universo, il
Sistema Solare, la Riproduzione, i fenomeni endogeni della Terra e la Genetica.
Ci siamo incontrati il pomeriggio
per cercare le fonti e per preparare una sintesi scritta su ciascun argomento.
Inoltre ci siamo cimentati con la realizzazione di un documento in formato power point. A scuola poi abbiamo
esposto ai compagni e alla professoressa la nostra tesina.
«Noi del primo gruppo abbiamo
approfondito la genetica, in particolare le malattie ereditarie. Le malattie
ereditarie sono quelle che si trasmettono di generazione in generazione perché
riguardano alterazioni del DNA. Abbiamo imparato che alcune malattie ereditarie
sono legate ai cromosomi sessuali X e Y e che due individui sani ma portatori
di malattia possono dare origine, accoppiandosi, ad un individuo malato.»
«Noi del secondo gruppo abbiamo
esposto le malattie sessualmente trasmissibili e i principali metodi
anticoncezionali per conoscere meglio la sessualità in vista degli incontri di
affettività. Abbiamo fatto un bellissimo power
point con sfondi coloratissimi e allo stesso tempo utili a spiegare questi
difficili argomenti. Oltre al power point
abbiamo fatto un riassunto per i compagni affinché potessero studiare per la
verifica sulla Riproduzione in modo più approfondito. E’ stata una esperienza
bellissima perché c’è stato un gran lavoro di gruppo. »
«Noi del terzo gruppo abbiamo
approfondito il Sistema Solare e la sua origine. Abbiamo imparato che il
Sistema solare è formato da 8 pianeti e da un pianeta nano (Plutone) e che essi
si dividono in due gruppi, separati da una fascia di asteroidi. Al primo gruppo
appartengono pianeti rocciosi vicini al Sole, detti interni o terrestri; al secondo
gruppo appartengono pianeti gassosi che si trovano oltre la fascia degli
asteroidi, detti esterni o gioviani. Nelle nostre diapositive abbiamo
illustrato l’origine del sistema solare, dallo scoppio del Big Bang fino alla
formazione dell’attuale sistema solare. »
«Noi
del quarto gruppo abbiamo approfondito l’Universo. Grazie al power point abbiamo scoperto che
l’Universo è infinito e composto da una miriade di galassie ciascuna con forma
diversa. Abbiamo imparato anche che l’Universo non è formato solo da stelle e
pianeti ma che ci sono anche alcuni corpi minori quali le comete, gli asteroidi
e le meteore. E’ stato un lavoro interessante in quanto tutti hanno lavorato
con tutti e abbiamo imparato nuove cose. »
«Noi
del quinto gruppo abbiamo approfondito i vulcani. Abbiamo imparato e spiegato
ai compagni che i vulcani non sono altro che spaccature del terreno dalle quali
fuoriesce magma. Abbiamo imparato che i vulcani non sono solo attivi o spenti
ma anche quiescenti e che il loro stato non è mai definitivo. Abbiamo scoperto
inoltre che da un vulcano non esce solo lava ma anche gas, lapilli (piccoli
sassetti roventi), bombe vulcaniche (grandi sassi roventi) e ceneri. Per
spiegare ai compagni l’argomento abbiamo preparato un power point e una mappa concettuale; inoltre abbiamo portato in
visione alcune reperti vulcanici frutto di alcuni nostri viaggi. »
E’ stato bello
approfondire in modo diverso alcuni argomenti di scienze, siamo stati noi i
protagonisti e abbiamo scelto il modo e la forma che più ci piaceva. Non
dimentichiamo poi, che gli incontri pomeridiani di approfondimento hanno
portato anche piacevoli occasioni culinarie che spesso hanno sfornato torte e
biscotti da assaporare con i compagni a conclusione delle nostre relazioni.
Autori: Bozolo Arianna, Lin
Weijie, Peruch Marco, Zorgno Gloria. Supervisore: Quaia Riccardo.
Nessun commento:
Posta un commento