E' ghiotta l'occasione per le insegnanti di storia e letteratura italiana di far conoscere ai ragazzi il meraviglioso mondo del Medioevo direttamente attraverso le mostre, i laboratori ed i figuranti in costumi dell'epoca.
La fiera medioevale, che rimane legata ai primi traffici sulla via Ungarica e al guado obbligato di Lovadina, nei traffici commerciali tra Venezia e le Fiandre, si attiva con una mostra-mercato di merci tipiche del tempo: tessuti pregiati, canapa e lane di Fiandra, cavalli e asini. Con i soldi veneti antichi, cambiati dai cambiavalute, si possono inoltre assaggiare i pordotti tipici locali di "casari", "luganegheri", "vinari", rallegrati da giullari, musici e saltimbanchi.
Curiosi attendiamo che i nostri allievi ci raccontino come hanno vissuto questa meravigliosa esperienza.
Ci sarà tra loro un novello giovane Artù o una coraggiosa Ginevra?
testo e immagini tratti dal sito http://www.anticafierasantalucia.com
Buon Medioevo a tutti e buona Antica Fiera a Santa Lucia di Piave
Nessun commento:
Posta un commento