Ci sembra opportuno ribadire le motivazioni per includere tra i progetti d'istituto il progetto "Scacchi".
A onor del vero l'Istituto "F. Grava" approfitta di questa finestra sul mondo per ringraziare apertamente il gruppo di genitori che si è offerto per organizzare lo scorso anno scolastico il corso di scacchi e la partecipazione alle fasi nazionali.
Finalità del gioco di scacchi
Il Gioco degli scacchi agisce positivamente sui seguenti settori formativi:
1. Attenzione.
2. Creatività.
3. Capacità decisionale.
4. Concentrazione.
5. Logica.
6. Impegno formativo.
7. Immaginazione.
8. Capacità di risolvere i problemi.
9. Efficienza intellettiva.
10. Memorizzazione.
11. Organizzazione metodica dello studio.
12. Pianificazione.
13. Tenacia.
14. Meditazione.
Viene inoltre incentivato uno sviluppo armonioso delle qualità comportamentali, secondo cui il
giovane accetta le regole del gioco e s’impegna a rispettarle;ne risultano sviluppati:
1. L’autocontrollo.
2. La capacità di lavorare in silenzio.
3. L’osservazione globale del problema.
4. Il rispetto dei limiti di tempo e di spazio.
5. L’accettazione della sconfitta come stimolo per migliorare.
6. La possibilità di misurarsi con gli avversari in senso “intellettivo” e mai “fisico”.
7. La consapevolezza dei propri limiti.
Dal 16 al 19 maggio 2013 alcuni allievi hanno partecipato alla Fase Nazionale a Montecatini Terme distinguendosi anche per la loro serietà e correttezza. La squadra si è classificata al 10° posto su 42 squadre/scuole partecipanti.
Le nostre migliori congratulazioni agli studenti dell'a.s. 2012-2013:
- Ridolfo Enrico (3E)
- Cisera Michael (2A)
- Varnerin Riccardo (2D)
- Hagiu Fabrizio (2D)
- Esposito Francesca (3C)
Nessun commento:
Posta un commento