Supermattinata di aria pura, divertimento, sport, solidarietà, amicizia e serenità per le classi 2D e 3D mercoledì 28 gennaio alla Pista di pattinaggio su ghiaccio di San Vendemiano.
Ci corre l'obbligo di ringraziare a voce alta il Comune di San Vendemiano ed il Signor Sindaco per aver offerto a tutti gli studenti di provare la grande emozione di scivolare leggeri sul ghiaccio.
Grazie Signor Sindaco!!!
Molti tra i nostri studenti provavano per la prima volta la magica sensazione di .... cadere in avanti, all'indietro, a destra e a sinistra, ma una volta rialzati, sfrecciare sul ghiaccio con grandi sorrisi.
Nell'intento del prof. Piccin Máximo, docente di educazione motoria, promotore dell'iniziativa, 3 ore all'interno della pista di pattinaggio oltre ad essere 3 ore di attività aerobica all'aria aperta e fresca, sono un'occasione incomparabile per i ragazzi per darsi una mano sia fisicamente che moralmente, per correre spensierati, per divertirsi senza l'assillo del cellulare .... e soprattutto nell'arco di 3 ore qualsiasi ragazzo che non abbia mai indossato in precedenza i pattini, sarà in grado di fare più giri di pista senza reggersi alla balaustra. PROVARE PER CREDERE!!!
In attesa che ci mandiate i vostri feedback ecco una breve galleria di questa straordinaria esperienza ...
venerdì 30 gennaio 2015
lunedì 12 gennaio 2015
Anche dal paradiso della Pensione ... il prof. Bravin non si dimentica della Guinea Bissau e noi siamo sempre con lui
Se vi aggirate per i locali della nostra scuola e vi imbattete in questo cartello, eccovi la spiegazione:
il nostro caro professor Bravin, da qualche mese in pensione, (under construction)
il nostro caro professor Bravin, da qualche mese in pensione, (under construction)
APRIAMOCI AL MONDO DELLA SCUOLA ... SABATO 31 GENNAIO LE SCUOLE GRAVA SI APRONO A NOI
Fervono i preparativi all'I.C. "F. Grava" per l'apertura delle porte alla scuola secondaria di primo grado!
Obiettivo: convincere gli studenti della primaria che i primi 5 anni di scuola sono solo stati l'assaggio di un lauto banchetto che chi consumerà in tutto il suo gusto e prelibatezza alla scuola secondaria!
Il menù in tavola sabato pomeriggio è composto dalle meraviglie delle Scienze, all'allegria delle Lingue Straniere, alla spettacolarità del Corso Teatrale e alla musicale di quello Musicale, alle opere d'arte dei giovani studenti in mostra.
Insomma ce n'è per tutti i gusti ....
attendiamo ora alcuni scatti di stupore dei futuri allievi delle Grava ... per intanto Buone Scuole Aperte
SABATO 31/01/2015 dalle ore 15.00 alle 17.00 con l'assistenza degli studenti delle Scuole, supportati dai loro insegnanti.
Vi aspettiamo numerosi
Obiettivo: convincere gli studenti della primaria che i primi 5 anni di scuola sono solo stati l'assaggio di un lauto banchetto che chi consumerà in tutto il suo gusto e prelibatezza alla scuola secondaria!
Il menù in tavola sabato pomeriggio è composto dalle meraviglie delle Scienze, all'allegria delle Lingue Straniere, alla spettacolarità del Corso Teatrale e alla musicale di quello Musicale, alle opere d'arte dei giovani studenti in mostra.
Insomma ce n'è per tutti i gusti ....
attendiamo ora alcuni scatti di stupore dei futuri allievi delle Grava ... per intanto Buone Scuole Aperte
SABATO 31/01/2015 dalle ore 15.00 alle 17.00 con l'assistenza degli studenti delle Scuole, supportati dai loro insegnanti.
Vi aspettiamo numerosi
I nostri giovani artigiani .... della CARTA
Dalla Classe I E arriva il primo resoconto sui laboratori per la realizzazione della carta a mano a Santa Lucia di Piave
DAGLI STRACCI ALLA CARTA: STORIA DI
UN RICICLO
Il giorno 5 novembre noi alunni della classe I E insieme
alla classe I G siamo andati a Santa Lucia di Piave, dove nel Padiglione
dell’Antica Filanda abbiamo partecipato ad un Laboratorio di Educazione Ambientale
organizzato da SAVNO e dagli operatori dell’Antica Fiera di Santa Lucia.
Appena
arrivati abbiamo visitato la mostra del
mosaico antico e medioevale curata da
due Professori della Scuola Media di Oderzo ora in pensione, allestita in un
locale vicino al laboratorio.
Poi ci è
stata offerta la merenda con del buonissimo pane e delle marmellate artigianali
( molto buone!!!!!La Prof le ha anche comperate! )
Abbiamo poi
iniziato la nostra attività. All’interno del laboratorio erano sistemati dei macchinari
del tutto simili a quelli usati nelle antiche cartiere , per ripercorre le varie
fasi della produzione della carta a partire dall’impasto di fibre di cotone.
La materia
prima – vecchi stracci bianchi da riciclare – l’abbiamo portata proprio noi, così
abbiamo capito l’importanza della raccolta differenziata.
Così, tra
tini, presse e stenditoi, proprio come
in una vecchia “ bottega “ abbiamo sperimentato con le nostre mani la
produzione di veri fogli di carta con le vecchie tecniche artigianali tramandate
di generazione in generazione.
E’ stata
un’esperienza molto interessante e divertente , che ci ha portato indietro nel
tempo alla scoperta dell’antico mestiere
del mastro cartaio medioevale e che
ci ha fatto riflettere sull'importanza delle tematiche ambientali e approfondire la conoscenza della carta: produrre carta con materiale proveniente
dal riciclo significa rispettare l' ambiente e non tagliare alberi, evitando la lavorazione
chimica della cellulosa che con le sue
emissioni dannose crea danni al nostro ecosistema.
Speriamo che
altri nostri colleghi il prossimo anno possano ripetere questa bellissima
esperienza!!!
Gli alunni
della classe I E
Ed ecco i nostri giovani artigiani alle prese con l'esperto.
Vediamo se riconoscete le fasi della lavorazione .....
Ed ecco i risultati dei giochi matematici d'autunno ..... E CHE RISULTATI!!!
Proprio in questi giorni sono stati resi noti i risultati dei giochi matematici ....
Questi Giochi Matematici d'Autunno hanno visto trionfare parecchi allievi della nostra scuola
Questi Giochi Matematici d'Autunno hanno visto trionfare parecchi allievi della nostra scuola
Tante congratulazioni a tutti i vincitori che ora affronteranno le fasi provinciali a Mogliano.
Noi naturalmente tifiamo per voi .....
Iscriviti a:
Post (Atom)