DAGLI STRACCI ALLA CARTA: STORIA DI
UN RICICLO
Il giorno 5 novembre noi alunni della classe I E insieme
alla classe I G siamo andati a Santa Lucia di Piave, dove nel Padiglione
dell’Antica Filanda abbiamo partecipato ad un Laboratorio di Educazione Ambientale
organizzato da SAVNO e dagli operatori dell’Antica Fiera di Santa Lucia.
Appena
arrivati abbiamo visitato la mostra del
mosaico antico e medioevale curata da
due Professori della Scuola Media di Oderzo ora in pensione, allestita in un
locale vicino al laboratorio.
Poi ci è
stata offerta la merenda con del buonissimo pane e delle marmellate artigianali
( molto buone!!!!!La Prof le ha anche comperate! )
Abbiamo poi
iniziato la nostra attività. All’interno del laboratorio erano sistemati dei macchinari
del tutto simili a quelli usati nelle antiche cartiere , per ripercorre le varie
fasi della produzione della carta a partire dall’impasto di fibre di cotone.
La materia
prima – vecchi stracci bianchi da riciclare – l’abbiamo portata proprio noi, così
abbiamo capito l’importanza della raccolta differenziata.
Così, tra
tini, presse e stenditoi, proprio come
in una vecchia “ bottega “ abbiamo sperimentato con le nostre mani la
produzione di veri fogli di carta con le vecchie tecniche artigianali tramandate
di generazione in generazione.
E’ stata
un’esperienza molto interessante e divertente , che ci ha portato indietro nel
tempo alla scoperta dell’antico mestiere
del mastro cartaio medioevale e che
ci ha fatto riflettere sull'importanza delle tematiche ambientali e approfondire la conoscenza della carta: produrre carta con materiale proveniente
dal riciclo significa rispettare l' ambiente e non tagliare alberi, evitando la lavorazione
chimica della cellulosa che con le sue
emissioni dannose crea danni al nostro ecosistema.
Speriamo che
altri nostri colleghi il prossimo anno possano ripetere questa bellissima
esperienza!!!
Gli alunni
della classe I E
Ed ecco i nostri giovani artigiani alle prese con l'esperto.
Vediamo se riconoscete le fasi della lavorazione .....
Nessun commento:
Posta un commento