I nostri studenti di IIG e IIC hanno dato la caccia ai tesori della tipografia, dei tipi grafici storicamente più antichi da Gutenberg ai giorni nostri.
Johann Gutenberg 1394-1468 inventore della stampa a caratteri mobili |
E' certo una bella sorpresa scoprire ancora una volta che ciò che si è studiato in classe con gli insegnanti può prendere forma sotto i propri occhi presso la Tipoteca.
Laboratori di stampa, tirature limitate fotocomposte dai nostri giovani allievi sognando forse un futuro professionale da tipografo? Chi lo sa .... se son TIPI ..... stamperanno!
....
"Museo del carattere e della tipografia" di Cornuda
Il museo ha sede a Cornuda, in provincia di Treviso ed è ospitato negli edifici dell'antico canapificio veneto.
La tipoteca è principalmente un luogo di raccolta caratteri di stampa, ma non solo: archivio, museo, officine di restauro e stampa, laboratorio e biblioteca sono le varie realtà dello stesso spazio polifunzionale.
Le officine della Tipoteca sono spazi attrezzati, riservati all'esemplificazione di attività legate alla stampa e alla tipografia in generale, alla didattica, ai laboratori di restauro e alla manutenzione dei macchinari.
Ogni officina si connota per la sua destinazione d'uso e ciascuna è intestata a un eminente protagonista della tipografia italiana.
La placca metallica viene quindi cosparsa di inchiesto e leggermente ripulita, lasciando l'inchiostro soltanto sui contorni delle linee incise.
La placca ed il figlio di carta vengono quindi messi in una pressa per la stampa e la carta assorbe l'inchiostro. Questo processo può essere ripetuto molte volte con la stessa matrice, tipicamente molte centinaia di volte; questa peculiarità crea molti tipi diversi della stessa stampa.
foto tratte dal sito http://www.tipoteca.it/
Nessun commento:
Posta un commento